Castel Sant'Elia - Calcata - Castel Sant'Elia

Questo percorso è un fiore all'occhiello del centro, perchè è stata riaperta tutta la vecchia Via Narcense, una antica via commerciale che congiunge Narce (Calcata Vecchia) con Civita Castellana.

Il nome Narcense è preso dalla strada falisca diretta verso Falerii Veteres e il Tevere, utilizzata da pastori nomadi e da commercianti. Segue per una dozzina di chilometri il corso del fiume nell’incavo della sua stretta valle senza incontrare abitati o evidenti presenze umane.

I commercianti dell'epoca, utilizzavano questo percorso per ricongiungersi con la via Amerina e poter raggiungere i luoghi di commercio sia nella tuscia, sia in Umbria

Difatti, il percorso prevede inizialmente la via Amerina verso Civita e,dopo aver guadado il Treja,prendere la via Narcense verso Calcata

Calcata è un villaggio raccolto sulla sua rupe circolare, animato da artisti e persone di cultura che ne hanno fatto un laboratorio di attività. Visiteremo, quindi, il borgo medioevale che è stato faticosamente mantenuto intatto tramite gli interventi dell'amministrazione comunale.

E' previsto,nel periodo Autunno - Inverno, un pranzo al sacco,mentre nel periodo Primavera - Estate è prevista una sosta più comoda presso un ristorante del luogo che mette a disposizione un posto per poter lasciare i cavalli.
Dopo pranzo, torneremo a Castel Sant'Elia passando per le cascate di Monte Gelato ed i resti di Castel D'Ischia, dove si conservano grotte abitative ricavate da tombe etrusche.

Tempo a Cavallo ( 6 Ore )
Sosta per il pranzo 1 ora (Autunno - Inverno ) --  2 Ore (Primavera - Estate)